Quali sono le condizioni cliniche della malattia di Pompe
È importante parlare di tutti i tuoi sintomi con il tuo medico. Di seguito è riportata una lista delle condizioni cliniche correlate alla Glicogenosi di tipo II o malattia di Pompe.
Controlla in quali condizioni ti riconosci e porta questa lista alla visita con il tuo medico. È importante ottenere una diagnosi definitiva il prima possibile.
Chiedi al tuo medico maggiori informazioni sui possibili test per la malattia di Pompe o Glicogenosi di tipo 2.
Le condizioni cliniche comuni della malattia di Pompe o Glicogenosi di tipo II suddivise per tipologia
Problemi respiratori correlati alla malattia di Pompe
- Affanno durante e/o dopo l’esercizio fisico
- Difficoltà respiratorie durante il sonno (apnea notturna)
Problemi muscolari correlati alla malattia di Pompe
- Difficoltà a salire le scale
- Difficoltà ad alzarsi dalla sedia
- Andatura con ondeggiamento dei fianchi o a “papera”
- Tendenza a cadere e inciampare in modo frequente (perdita dell’equilibrio)
- Difficoltà ad allungare le braccia sopra la testa
- Difficoltà a lavare/spazzolare i capelli
Segni ulteriori della malattia di Pompe
- Mal di testa mattutino
- Sonnolenza durante il giorno
- Difficoltà a masticare/inghiottire
- Perdita di peso inspiegabile
- Debolezza della lingua
- Reflusso acido
Parla con il tuo medico: informa il tuo medico se i potenziali sintomi sono peggiorati nel corso del tempo. La progressione dei sintomi è un altro dei potenziali segni della malattia di Pompe.
Può interessarti anche:
- Riconoscere i sintomi della malattia di Pompe
- Malattia di Pompe e vita quotidiana: sintomi e condizioni cliniche più comuni
- Come avviene la trasmissione della malattia di Pompe
Cerchi maggiori informazioni sulla malattia di Pompe?
MAT-IT-2001710