Quali sono le modalità di trasmissione della malattia di Pompe o Glicogenosi di tipo II?
La malattia di Pompe o Glicogenosi di tipo II è una patologia a trasmissione autosomica recessiva: ciò significa che si trasmette quando entrambi i geni GAA ereditati dai genitori sono difettosi.
Per questo motivo, la combinazione di geni GAA trasmessi determina se una persona è affetta da malattia di Pompe:
- Se entrambi i geni sono normali, la persona non sarà affetta da patologia;
- Se entrambi i geni sono difettosi, la persona sarà affetta;
- Se un gene è normale e l’altro è difettoso, la persona sarà un portatore sano eterozigoti della malattia di Pompe
I portatori sani eterozigoti non hanno la Glicogenosi di tipo 2 in quanto posseggono un solo gene GAA difettoso.
Può interessarti anche:
- Che cos'è la malattia di Pompe
- Riconoscere i sintomi della malattia di Pompe
- Quali sono le condizioni cliniche della malattia di Pompe
Cerchi maggiori informazioni sulla malattia di Pompe?
GZIT.PD.18.11.0257